PSICOLOGO ROMA PRATI

Psicologo Psicoterapeuta a Roma nel Lazio in zona Prati,
piazza Risorgimento, viale Mazzini, metro A Ottaviano

Scegliere lo psicogolo psicoterapeuta più idoneo al proprio disagio è molto importante, perché lo specialista in psicologia può risolvere i problemi più diffusi che si possono trattare efficacemente e in tempi brevi.

Quale aiuto dallo psicologo?
Scegliere uno psicologo o uno psicoterapeuta?
psicologo a Roma in zona prati

CHI SCEGLIERE E QUALI SONO LE POSSIBILITA'?
Non tutti quelli che fanno un lavoro che inizia con "psico-" fanno le stesse cose. Per avere le idee un po' più chiare (e per non rischiare di sprecare tempo e denaro rivolgendoci alla figura meno adatta al nostro problema), cerchiamo di fare un po' di chiarezza tra i vari "psico-mestieri".

Visita Psicologica Gratuita a Roma in zona prati PSICOLOGO
Lo psicologo tratta i disagi interiori fornendo un aiuto non farmacologico (colloqui di sostegno, consulenze, tecniche di rilassamento, ecc.). Non ha nessuna competenza sui farmaci, a meno che non sia anche un medico. Uno psicologo non medico non ha alcun titolo per prescrivere medicine.

Per definirsi psicologi bisogna essere iscritti all' Ordine Professionale della propria regione. Il che significa:

- essersi laureati in Psicologia o in Medicina;
- dopo la laurea, avere fatto un tirocinio pratico di almeno un anno;
- dopo il tirocinio, avere superato un esame di stato.

Da qui potete vedere che con la sola laurea in Psicologia non ci si può definire psicologi. Solo chi è iscritto all'Ordine, e nessun altro, può dirsi psicologo. Questo è un punto molto importante, perché chi si presenta come psicologo ma non è iscritto all'Ordine:

- non è in grado di garantire una preparazione professionale adeguata;
- davanti alla legge commette il reato di "esercizio abusivo della professione".

Visita Psicologica Gratuita a Roma in zona prati PSICOTERAPEUTA
La psicoterapia è un intervento che va più in profondità della semplice consulenza psicologica.

Ci sono moltissime scuole di psicoterapia, ognuna delle quali ha un suo orientamento teorico e tecnico: quindi non è corretto parlare di "terapia" al singolare, come se fosse un intervento sempre uguale e fatto sempre allo stesso modo. E' più giusto parlare di "psicoterapie" al plurale. Questo vuol dire che i terapeuti possono lavorare in modi anche molto differenti fra loro. Perciò è impossibile spiegare cosa succede durante una terapia perché le cose possono cambiare moltissimo in base alla scuola seguita dal terapeuta. La cosa migliore, quindi, è chiedere direttamente a lui come lavora.

Quanto alla legge, per fare gli psicoterapeuti bisogna:

- essere già psicologi,
- avere frequentato, dopo la laurea, una scuola di specializzazione riconosciuta dallo Stato, di almeno quattro anni.

Quindi chi è "soltanto" psicologo non può fare terapia e non può chiamarsi psicoterapeuta.

Per essere certi che lo psicologo a cui ci rivolgiamo sia anche terapeuta, la strada più sicura è consultare il suo Ordine professionale: deve esservi iscritto con entrambi i titoli.

Visita Psicologica Gratuita a Roma in zona prati PSICANALISTA (o PSICOANALISTA)
Il termine "psicanalista" era nato inizialmente per definire chi aderiva al pensiero freudiano, ma successivamente ha finito per indicare chiunque, nella sua attività, si ispira ai concetti di base della psicanalisi (freudiana o meno).

La psicoanalisi è sia una teoria sul funzionamento della mente che un modo specifico di intervento sui disagi interiori. Si associa in genere al nome di Sigmund Freud, che fu il primo a metterla a punto. Si ignora spesso, però, che da Freud in poi sono nate moltissime correnti psicoanalitiche: questo vuol dire che è un errore fare coincidere la psicoanalisi esclusivamente con Freud.

Quelle scuole di psicoterapia che si ispirano alla psicoanalisi insegnano a praticare la cosiddetta "psicoterapia psicoanalitica".

Visita Psicologica Gratuita a Roma in zona prati PSICHIATRA
Lo psichiatra è un laureato in Medicina che ha, dopo la laurea, ottenuto la specializzazione in Psichiatria. Essendo un medico, ha competenza per prescrivere farmaci. Questo gli permette di intervenire sui disturbi mentali dal punto di vista farmacologico.

E' un errore pensare che lo psichiatra, in quanto medico, sappia intervenire solo tramite le medicine. Dipende molto dall'approccio che egli sceglie di seguire. Accanto a specialisti che privilegiano l'uso dei farmaci si trovano altri che affrontano le malattie associando ai farmaci un intervento anche psicologico (gestito o sempre da loro o appoggiandosi ad altri professionisti).

Quanto tempo per risolvere il proprio problema psicoglogico?
Quanti incontri occorrono in media per risolvere il problema?

Consulenza grautita psicologo roma

La DURATA del percorso di TERAPIA BREVE AD APPROCCIO STRATEGICO è in media di 10/20 INCONTRI, sebbene, nella maggior parte dei casi la risoluzione del problema o la remissione della sintomatologia, avviene entro le prime 8-10 sedute.

E' bene ricordare che, in genere, la durata e la frequenza degli incontri di una psicoterapia variano molto a seconda del metodo di cura utilizzato. I tipi di psicoterapia che hanno come obiettivo l'esplorazione del profondo, ad esempio, possono richiedere un impegno di due o tre volte alla settimana per un periodo imprecisato di tempo.

La TERAPIA BREVE AD APPROCCIO STRATEGICO, invece, proprio per il suo approccio pratico ai problemi, richiede inizialmente un incontro a settimana, per poi ridurre la frequenza ad un incontro ogni due settimane, o anche meno. Questa frequenza è stata pensata per dare alla persona la possibilità e la giusta quantità di tempo per mettere in pratica le prescrizioni terapeutiche e sperimentarsi al di fuori dello studio del professionista e sul terreno più importante, la sua vita. Tale pratica serve inoltre a incoraggiare l'autonomia del paziente, a limitare il rischio che si instauri un rapporto di dipendenza con il terapeuta e ad impedire che il trattamento si prolunghi oltre il tempo necessario alla risoluzione del problema.


Visita Psicologica Gratuita a Roma in zona prati La
DURATA e la FREQUENZA degli incontri possono aumentare o diminuire in base ad alcuni fattori:

- caratteristiche del problema;
- in base al disturbo il terapeuta può optare per una frequenza settimanale, bisettimanale o ogni tre settimane;
- stato emotivo del paziente;
- in corrispondenza di un momento particolarmente critico, il paziente può richiedere e/o il terapeuta può rendersi disponibile ad un incontro aggiuntivo una tantum.

Visita Psicologica Gratuita a Roma in zona prati FASI DEL TRATTAMENTO.
Via via che vengono raggiunti gli obiettivi e il paziente dimostra di aver acquisito tutte quelle capacità che gli consentono di vivere bene anche senza il sostegno del terapeuta, gli incontri si diradano e cominciano a svolgere solo una funzione di monitoraggio e consolidamento dei risultati, per poi cessare del tutto.

Per quanto riguarda la presenza di sintomi o disturbi già strutturati, l'Approccio Strategico è particolarmente indicato nel trattamento di:

- Disturbi d'ansia, attacchi di panico e fobie.
- Depressione e disturbi affettivi e dell’umore.
- Ossessioni (pensiero ricorrente e intrusivo che genera ansia).
- Compulsioni (rituale che la persona si sente costretta a compiere per sedare l'ansia o prevenire un presunto danno).
- Anoressia, bulimia e disturbi dell’alimentazione.
- Dipendenze da alcool, da sostanze, da internet, da gioco d’azzardo patologico e da shopping compulsivo.
- Problemi relazionali, di coppia e conflittualità famigliari.
- Ritiro sociale, relazioni caotiche e instabili.

Perché prenotare una visita psicologica gratuita a Roma in zona Prati?
Quali sono i reali vantaggi di prenotare un incontro gratuito di Terapia Breve?

psicoterapeuta a roma

Generalmente, a conclusione di una TERAPIA BREVE AD APPROCCIO STRATEGICO non ci sono "ricadute" né il sintomo si sposta in altri settori della vita. Questo perché il trattamento non ha come unico risultato l'eliminazione del sintomo (per quanto questo rappresenta certamente un aspetto imprescindibile di una terapia riuscita), ma lo sviluppo, da parte del paziente, di nuove capacità per interagire con se stesso, con gli altri e con il mondo, che gli permettono in seguito di gestire problemi e criticità con maggiore flessibilità e successo.

Come ha detto molto meglio e prima di qualsiasi scienziato Marcel Proust "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere occhi nuovi".

La psicoterapia altro non è che un modo per dotarsi di strumenti di lettura della realtà sufficientemente flessibili e differenziati da poter filtrare, comprendere e gestire in modo funzionale e creativo terre note e sconosciute, in modo da poter agire liberi da blocchi emotivi.

Appreso il metodo per gestire una realtà complessa, le singole situazioni, ancorché critiche, diventano affrontabili e molto più facilmente superabili.

PERCHE' dunque continuare a stare male ed allungare i tempi della sofferenza, invece di intervenire in modo efficace e definitivo sul problema. Oggi è possibile sentirsi meglio in tempi brevi, grazie all'aiuto di professionisti esperti, che da anni si avvalgono di una metodologia terapeutica evoluta, molto rigorosa e concreta, in grado di ripristinare il naturale equilibrio tra la mente, il corpo e il mondo circostante, in pochi incontri di terapia.

Dove andare?
Dov'è si svolgono gli incontri di Psicoterapia?

Il CFS CENTRO DI CLINICA E FORMAZIONE STRATEGICA di Roma sorge nel cuore della capitale, in zona Prati, in via Carlo Mirabello n° 18, e resta facile da raggiungere sia per chi è solito muoversi con i propri mezzi , sia per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici come la metropolitana (Metro A Ottaviano), o ancor di più per chi proviene da altre regioni e città italiane.

Gli specialisti del centro visitano dal lunedì al sabato in base ad un ordine preciso di prenotazioni che è possibile effettuare sia telefonicamente sia mediante l'apposito modulo presente in questo sito.

Centro CFS Roma.
Centro di Clinica e Formazione Strategica.

Centro di Psicologia CFS Roma

Il CENTRO DI CLINICA E FORMAZIONE STRATEGICA CFS di Roma nasce dall'idea e dalla lunga esperienza multidisciplinare di professionisti medici, psicologi, psicoterapeuti e sociologi, nell'ambito dell'attività clinica e di formazione ad approccio strategico, maturata nel quotidiano rapporto diretto con i disagi psicologici e la malattia mentale da un lato e le dinamiche organizzative conflittuali all'interno di strutture pubbliche e private dall'altro.

Il lavoro in equipe, frutto di una costante integrazione di competenze professionali e capacità individuali differenti e complementari, ha consentito lo sviluppo di un modello evoluto d'intervento terapeutico che, grazie all'ausilio di efficaci tecniche e manovre strategiche, consente di sbloccare e risolvere in tempi brevi complicati problemi umani di natura psicologica.

Il MODELLO STRATEGICO INTEGRATO utilizzato nel Centro CFS di Roma si può applicare a qualunque tipologia di problema e ad ambiti decisamente diversi tra di loro, come quello clinico e quello della formazione. Lo sviluppo di tecniche sempre più evolute e specifiche e un modello di comunicazione pragmatico, valido e rigoroso, consentono di perseguire un cambiamento non più come costrutto astratto, qualcosa di vago e casuale a cui attribuire comunque effetti positivi, quanto piuttosto un cambiamento strategico: ovvero, il raggiungimento degli scopi prefissati nella maniera più efficace ed efficiente.

Nel CFS CENTRO DI CLINICA E FORMAZIONE STRATEGICA di Roma i professionisti formati secondo il modello di Terapia Breve ad Approccio Strategico Integrato operano in team per fornire servizi di consulenza psicologica, psicoterapie individuali e di gruppo, di coppia e familiari, percorsi personalizzati di counseling, coaching e crescita professionale. Il fiore all’occhiello resta sicuramente l’attività di consulenza gratuita per i più diffusi disturbi clinici, come ansia e attacchi di panico, fobie e disturbi ossessivi, disturbi alimentari e del tono dell’umore (comprese le varie forme di depressione), dipendenze da alcool, da sostanze stupefacenti e da gioco d’azzardo patologico.

Il CFS CENTRO DI CLINICA E FORMAZIONE STRATEGICA di Roma sorge nel cuore della capitale, in zona Prati, in via Carlo Mirabello n° 18, e resta facile da raggiungere sia per chi è solito muoversi con i propri mezzi , sia per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici come la metropolitana (Metro A Ottaviano), o ancor di più per chi proviene da altre regioni e città italiane.

Gli specialisti del centro visitano dal lunedì al sabato in base ad un ordine preciso di prenotazioni che è possibile effettuare sia telefonicamente sia mediante l'apposito modulo presente in questo sito.

 

PSICOLOGO ROMA in zona PRATI


Psicologo Psicoterapeuta a Roma nel Lazio zona Prati, piazza Risorgimento, viale Mazzini, metro A Ottaviano

 

 

I centri migliori a Roma e nel Lazio, zona Prati, piazza Risorgimento, metro A Ottaviano, per trovare uno psicologo psicoterapeuta.

Link utili per curare l'attacco di panico a Roma:

Home Page Centro di Clinica e Formazione Strategica Roma

Psicologo-roma-prati.it

Come-funziona-la-psicoterapia-breve-a-roma

Scegliere-psicologo-psicoterapeuta

Centro di psicologia a Roma

Consulenza psicologica gratuita - Centro di Clinica e Formazione Strategica Roma Lazio

Per informazioni e prenotazioni:

scrivere all'indirizzo e-mail

Psicoterapia breve strategica info@centroclinicaformazionestrategica.it

oppure telefonare ai seguenti numeri:

06.92927430 - 347.637987

Psicoterapia breve strategica Dott. Ivano Cincinnato

 

CONSULENZA GRATUITA PER

PSICOLOGO A ROMA NEL LAZIO
in zona Prati, piazza Risorgimento, metro A Ottaviano